Sono molte le persone che ogni giorno vanno a prendere delle informazioni rispetto al servizio di disinfestazione insetti ed è un servizio che, se siamo sinceri può esserci sempre utile e non si sa mai se questi insetti noi potremmo volerli allontanare e sia da casa nostra magari se abbiamo anche un’area esterna dove si possono annidare e pensiamo a un giardino nella villa, ma potremmo volerli allontanare anche da un altro locale di nostra proprietà. Chiaramente quando parliamo di insetti siamo un po’ generici e se dovessimo parlare di statistiche, in genere questi esperti nel settore vengono contattati dalle persone più che altro per delle infestazioni di scarafaggi, di mosche o anche di pulci e cimici da letto, fino ad arrivare anche alle infestazioni di zanzare e di formiche. Teniamo presente che ogni insetto ha delle sue peculiarità e chiaramente questi professionisti nel settore li conoscono tutti rispetto alle loro caratteristiche e questo significa poter poi scegliere eventualmente le tecniche e i prodotti più adeguati ad allontanarli. Questo vuol dire che non esiste un metodo di disinfestazione che vale per tutti e che vale per tutte le situazioni e questo dovrebbe far riflettere quelle persone che invece pensano sempre di poter fare tutto da soli senza delegare a questi professionisti che lavorano nelle imprese in questo settore e sono persone che cercano sempre delle scorciatoie. Quando parliamo di scorciatoie in questo contesto ci riferiamo a quelle persone che magari vanno a cercare dei riferimenti su internet e quindi andrebbero a cercare dei consigli su quali prodotti potrebbero utilizzare per allontanare questi insetti e non si rendono conto che spesso sono prodotti chimici che a parte essere costosi, soprattutto bisogna saperli utilizzare anche perché possono essere pericolosi. molto meglio avere delle imprese di riferimento in questo ambito che utilizzano delle tecniche e/o delle trappole solventi e adesive e anche delle esche elettroniche, fino ad arrivare a degli insetticidi liquidi o in polvere e sono sempre comunque dei prodotti autorizzati dal ministero e che loro sanno usare al meglio. Non possiamo sempre ottenere un preventivo per telefono se ci serve un servizio di disinfestazione Spesso le persone che tentennano prima di contattare queste imprese di disinfestazione lo fanno perché non hanno idea dei costi e comunque sono costi determinati da un preventivo che solo quando saranno a domicilio potranno eseguire e per telefono sarebbe anche rischioso farlo. Nel senso che noi magari possiamo anche spiegare nei dettagli la situazione che stiamo vedendo rispetto all’infestazione, però non abbiamo gli strumenti per dare delle certezze e quindi devono essere loro ad osservare tutto da vicino.Il punto vero che dobbiamo prendere in considerazione è che comunque noi possiamo avere anche questa preoccupazione però il rischio è che, se perdiamo tempo poi le cose peggiorano e andiamo a spendere molto di più di quello che potevamo spendere semplicemente perché l’infestazione si aggrava e si espande e a quel punto non basterà nemmeno un unico intervento, ma ne serviranno vari in poche parole.
Link Utili:
Anobium punctatum De Geer, 1774, è un insetto che si nutre della polpa del legno. La sua disposizione xilofaga è infatti all’origine del più comune appellativo di tarlo del legno, o anche tarlo dei mobili.
Appartiene all’ordine dei coleotteri, sottordine Polyphaga.
Di forma cilindrica, con elitre marrone scuro. Raggiunge una lunghezza che varia tra i 3 e i 5 mm. Il pronoto è simile ad un cappuccio da frate che copre la testa dell’insetto. Le antenne sono separate alla base e caratterizzate dal fatto che gli ultimi tre articoli sono considerevolmente più lunghi e larghi dei precedenti.
Gli esemplari femmina di A. punctatum depongono le uova (tra le 20 e le 60) in vecchi fori di sfarfallamento e/o in fessurazioni del legno. Dopo 4-5 settimane le larve appena schiuse penetrano all’interno scavando gallerie dal diametro di appena 1-2 mm, ivi stanziano fino a metamorfosi completa. Le larve si nutrono di cellulosa ed amido, e depositano fibre di legno ed escrementi, ovvero il “rosume”. Solamente quando la larva raggiunge la forma adulta (primavera e autunno) fuoriesce dal legno per sfarfallare all’esterno, lasciando dei caratteristici fori, dal diametro di 2 mm circa, indicativi del suo passaggio. Il rosume è scarso e i depositi granulari sono a forma di limone. Le larve presentano colore bianco e corpo molle e una forma quasi scarabeiforme. Si nutrono di cellulosa, emicellulosa e lignina; sostanze organiche molto complesse digeribili grazie a particolari enzimi molto potenti. L’incubazione all’interno del legno può durare anche più di 3-4 anni. (Wikipedia)